Il lago di Garda è il più grande d’Italia, un pezzo di mediterraneo incastonato tra le Alpi e la pianura Padana.
Chiamato anche Benaco è un lago che assomiglia al mare: condivide con esso scogliere, strapiombi insenature e baie, ma anche clima, calore delle acque e vegetazione tipicamente mediterranea.
Tutto il Garda vanta una tradizione culinaria e gastronomica di gran valore e varietà, i sapori gardesani spaziano su una grande molteplicità di prodotti: pesce, olio, agrumi e vini ma anche formaggi di malga, salami e insaccati, funghi, tartufi e castagne dell’entroterra.
Il lago è un territorio ricco di storia e cultura, abitato fin dalla preistoria, ancora oggi è possibile scoprire numerose tracce del passato romano: si ricordano le spettacolari Grotte di Catullo all’estremità della penisola di Sirmione. Molte altri sono gli spunti di interesse architettonico e artistico che il Garda saprà offrirvi: i piccoli borghi della costa perfettamente conservati, le ville liberty, le pievi medievali e i tanti castelli scaligeri che si trovano sulla sponda veronese.
Il Garda non è solo cultura ed enogastronomia, è anche divertimento: tantissimi locali notturni, enoteche, ristoranti, discoteche e piano bar dove potrete animare la vostra vita notturna.
Nella zona veronese di Peschiera e Lazise, a pochi chilometri di distanza dall’Agriturismo Scriciol, si trovano i parchi divertimenti più famosi d’Italia: il parco acquatico Caneva Word, il Movies Studios Park, Rockstar Cafè, Medieval Times, ma soprattutto il Gardaland definito anche il Disneyland italiano.
Per gli sportivi il lago e i suoi dintorni è una cornice ideale: percorsi per mountain bike, itinerari per il trekking, centri sub, scuole d’alpinismo, maneggi e campi da golf. I paesi del nord del Garda sono il paradiso per chi vuole praticare il windsurf e la vela grazie ai venti che soffiano costantemente per tutta la giornata.